Apnea Team Torino | Itinerari Pescasub- Liguria
 
  • HOME
  • Regioni
  • Luogo
    • PROVINCIA IMPERIA
      • Arma di Taggia
      • Capo Berta
      • Ospedaletti - Caponero
      • Sant' Ampelio
      • San Bartolomeo al Mare
      • San Lorenzo al Mare
      • Sanremo
      • Santo Stefano
    • PROVINCIA SAVONA
      • Alassio - Punta Murena
      • Andora - Capo Mimosa
      • Capo Noli
      • Piani d' Invrea
      • Vado Ligure
    • PROVINCIA GENOVA
      • Bogliasco
      • Camogli
      • Genova - Diga Esterna
      • Genova - Nervi - Capo Lungo
      • Genova - Nervi
      • Genova - Quartu dei mille
      • Genova - Sturla
      • Recco
      • Riva Trigoso Itinerario n°1
      • Riva Trigoso Itinerario n°2
      • Sestri Levante
      • Sori
      • Vallegrande
      • Zoagli
    • PROVINCIA LA SPEZIA
      • Bonassola - Itinerario n° 1
      • Bonassola - Itinerario n° 2
      • Framura
      • Isola Palmaria
      • Isola del Tinetto
      • Isola del Tino
      • Lerici - Tellario
      • Levanto itinerario n°1
      • Levanto Itinerario n° 2
      • Porto Venere itinerario n° 1
      • Porto Venere itinerario n° 2
 

Punta Murena ( Alassio )

   
 

Anche questa zona non è molto battuta dai torinesi , mentre invece i liguri la conoscono bene in quanto è abbastanza pescosa e bella, la zona rocciosa si estende variabilmente dai 20ai 50 metri da riva morendo poi tra qualche posidonie e sabbia ,ma specie all’inizio invece abbiamo vari e grossi massoni che muoiono sulla sabbia. Nelle tane più profonde si può trovare qualche occhiata e saraghi di medie dimensioni e qualche corvina a parte i più facili gronghi e rara murenetta. Nel periodo estivo anche il passaggio di mormore e corpulente triglie ,oltre che limoncini. D’inverno da marzo a maggio corpulente spigole sono invece di casa.Passano anche le seppie e i totani per la loro riproduzione. A ottobre pochi saraghi ma grossi. Quasi tutto l’anno dei bei salponi con vari cefali a seconda della stagione circolano molto tranquilli. Passaggio nella giusta stagione di orate e mormore. Fa parte di quei percorsi che si possono fare sia in estate che in inverno e possiamo organizzarlo, all’andata pescare in acqua più fonda visto che siamo riposati e al ritorno in acqua bassa. In estate col mare calmo è difficile avvistare il pesce se non si hanno apnee molto lunghe intorno sui 1,30 sec, e armati con fucili lunghi. La zona presenta varie tane che con la visita ripetuta del luogo possiamo trovare e segnarcele, portiamoci pertanto la torcia e un fuciletto da tana.