• Biologia
    • Home Biologia
    • Pesci - Calamaro
    • Pesci - Cefalo
    • Pesci - Cernia
    • Pesci - Corvina
    • Pesci - Dentice
    • Pesci - Grongo
    • Pesci - Lampuga
    • Pesci - Leccia
    • Pesci - Mormora
    • Pesci - Mostella
    • Pesci - Murena
    • Pesci - Ombrina
    • Pesci - Orata
    • Pesci - Palamita
    • Pesci - Pesce Serra
    • Pesci - Polpo
    • Pesci - Rana Pescatrice
    • Pesci - Ricciola
    • Pesci - Salpa
    • Pesci - Sarago
    • Pesci - Scorfano
    • Pesci - Seppia
    • Pesci - Sogliola
    • Pesci - Spigola
    • Pesci - Tonno
    • Pesci - Tordo
    • Pesci - Totano
    • Pesci - Tracina
    • Pesci - Triglia
    • Pesci - Trigone

GRONGO

Grongo

Descrizione

Corpo allungato, subcilindrico, serpentiforme e compresso nel tratto posteriore. Il capo si presenta depresso all'altezza degli occhi. La mascella superiore è prominente. In ambedue le mascelle esiste una fila esterna di denti compressi a margine tagliente. Le pinne dorsale, caudale e anale sono fuse assieme come nell'anguilla. Le ventrali sono assenti; presenti le pettorali. La colorazione del dorso varia tra il nero e il grigio ardesia più o meno scura con il ventre più chiaro. I pori della linea laterali sono biancastri. Le pinne impari sono bordate di nero.

Dimensioni medie

60-150 cm (massimo 300 cm).

Distribuzione

Mediterraneo e Atlantico orientale dalla Norvegia al Senegal.

Habitat

Vive a stretto contatto con il fondo nascosto in anfratti e grotte e in vicinanza dei relitti.

Comportamento

Solitario. Durante il di rimane nascosto nelle sue tane o negli anfratti dei fondali rocciosi lasciando sporgere soltanto il capo. Con l'approssimarsi della maturità  sessuale gli esemplari adulti migrano verso acque molto profonde (2000-3000 m) per riprodursi nella stagione estiva

Alimentazione

Carnivoro e voracissimo, si nutre di pesci, crostacei e cefalopodi.