top of page

Squalo Lemargo

Dato che il lemargo vive in acque profonde, dove le temperature sono molto basse, Dalla superficie ai 2000 metri di profondità

Dimensioni

Generalmente è lungo 4,4 metri, ma taluni esemplari ne raggiungono anche 7.

Distribuzione

è diffuso nelle acque temperate di tutto il globo.

Habitat

Dato che il lemargo vive in acque profonde, dove le temperature sono molto basse, Dalla superficie ai 2000 metri di profondità

Riproduzione

Si sà ben poco della sua riproduzione si pensa che nasca da uova che si schiudono nella pancia del lemargo

Aspetto

Il Lemargo è uno squalo dalla forma tozza, come tutti gli squali dell'ordine è Squaliformes non è dotato di una pinna anale. Ha due pinne dorsali di cui la seconda è collocata molto posteriormente, quasi a ridosso della modesta pinna caudale. Quest'ultima è formata da due lobi di dimensioni quasi uguali. è dotato anche di due pinne pettorali.

Alimentazione

Denti

Il lemargo si nutre anche di creature che vivono sul fondo, come sogliole, pianuzze, pollock, pesci pietra, gamberetti, paguri e perfino lumache di mare. Gli esemplari più grandi catturano anche prede più veloci, come calamari, salmoni del Pacifico e focene comuni

Nessuna descrizione trovata

Rapporti con  l'uomo

Queste specie non costituiscono un pericolo per l'uomo,

Fonte Parziale da: https://it.wikipedia.org

bottom of page