Biologia Squali List

Squalo Bianco
è una specie sempre massiccia, seppure di corporatura variabile. Muso di forma conica, un po' bombato nella parte inferiore. Ha occhi scuri e rotondi, è privo di membrana nittitante e ha cinque fessure branchiali, le quali possono pompare acqua soltanto se lo squalo è in movimento.La prima pinna dorsale è grande e falciforme e inizia a livello dell'estremità posteriore di quelle pettorali anch'esse falciformi. La seconda pinna dorsale comincia a livello della pinna anale, ed entrambe sono di piccole dimensioni. Tutte le pinne sono senza spina dorsale. La pinna caudale è grande e a forma di mezzaluna simmetrica, anche se in realtà la parte superiore è leggermente più lunga di quella inferiore. Il peduncolo caudale è depresso in senso dorso-ventrale, in modo da formare due ampie carene sui lati. Il colore è bianco nella parte inferiore del corpo, mentre ha tonalità variabili dal grigio al blu, talvolta ardesia, nella parte superiore. La linea di separazione tra le due colorazioni è netta e frastagliata, e proprio grazie a questa doppia colorazione la visibilità dello squalo bianco viene ridotta, perchè si presenta scuro se visto dall'alto e chiaro se visto in controluce.

Squalo Boccanera
Il corpo è fusiforme a sezione ovoidale, appiattita sul lato ventrale. La testa è appiattita dorsalmente a profilo quasi rettilineo, con muso lungo e stretto. Gli occhi sono larghi e gli spiracoli ampi e situati posteriormente. Le narici sono trasversali, con valvola nasale anteriore, larga e subtriangolare, e con estremità libera arrotondata. La pelle è coperta di denticoli ossei piccoli e spinosi e disposti irregolarmente. Le fessure branchiali sono 5, tutte anteriori all'inserzione delle pettorali, di cui l'ultima è la più lunga. Il colore del corpo è grigio bruno uniforme, più scuro sul dorso e nelle pinne e biancastro sul ventre. I margini posteriori delle dorsali e i lobi allungati delle pettorali sono più chiari. L'interno delle aperture branchialièbluastro e l'interno della bocca blu nero. Gli occhi sono verdi fosforescenti. I giovani hanno delle sfumature bluastre.

Squalo Bronzeo
La caratteristica distintiva sono i denti superiori, uncinati e sottili, l'assenza di cresta interdorsale, il colorito bronzeo uniforme.La massima massa corporea registrata è di 304.6 kg, la lunghezza massima è 325 cm e l'età massima mai registrata 30 anni. La specie è di grandi dimensioni, dalla forma appuntita e snella, con un muso piuttosto grande ed è priva di cresta interdorsale. La forma del profilo è leggermente arcuata in prossimità della testa. Le narici sono coperte da membrane, ed i grandi occhi rotondi

Squalo Capopiatto
Il colore del corpo varia dal rossastro al marrone fino al nero. Ha una linea laterale luminosa lungo i fianchi e sulle punte delle pinne. Sui fianchi ci sono anche dei punti più scuri. In genere il corpo appare pesante e potente e fusiforme, con la testa tozza, arrotondata e dei piccoli occhi. Mentre la pupilla è nera il resto dell'occhio è di un blu marino fluorescente. Questi squali hanno sei paia di fessure branchiali molto allungate

Squalo Gattuccio
Il corpo è allungato, con testa appuntita, occhi dal taglio allungato e lungo peduncolo caudale. Le pinne dorsali sono arretrate, la coda è formata da due lobi, quello superiore più sviluppato dell'inferiore. La livrea è simile a quella di S. stellaris, con fondo beige puntinato di bruno, ma presenta macchie più fitte e minute.

Squalo Lemargo
Il Lemargo è uno squalo dalla forma tozza, come tutti gli squali dell'ordine è Squaliformes non è dotato di una pinna anale. Ha due pinne dorsali di cui la seconda è collocata molto posteriormente, quasi a ridosso della modesta pinna caudale. Quest'ultima è formata da due lobi di dimensioni quasi uguali. è dotato anche di due pinne pettorali.

Squalo Longimano
Le pinne sono molto più grandi di quelle degli altri squali, e piuttosto arrotondate. La punta del muso anch'essa arrotondata, gli occhi sono circolari e presentano membrane nictitanti. Sul dorso è bronzeo, marrone, bluastro o grigio (il colore varia in base alla regione), e bianco sul ventre

Squalo Manzo
La caratteristica fondamentale che distingue la specie è la presenza di 7 paia di fessure branchiali che si estendono sino alla gola. Il corpo è snello e fusiforme, la testa è sottile ed appuntita e gli occhi sono relativamente grandi e verdi fluorescenti in alcuni individui. L'unica pinna dorsale nasce al di sopra dei margini interni delle pinne pelviche, è dritta sul margine anteriore e concava su quello inferiore, e la sua punta è arrotondata. La pinna anale è di piccole dimensioni ed i margini sono praticamente diritti. Anche le pinne pettorali sono piccole ed il margine esterno è leggermente concavo

Squalo Martello
Lo squalo martello deve il suo nome alla particolare forma della testa, appiattita ed allungata ai lati, che forma due espansioni laterali, le quali sono sostenute da importanti modifiche dello scheletro interno. La forma e la lunghezza del martello cambiano in base alle diverse specie.

Squalo Martello Maggiore
Si distingue per il capo ampio e spesso, con il profilo anteriore quasi rettilineo ad eccezione di una breve rientranza centrale. E' un grande squalo dal corpo robusto, con una colorazione grigio-bruna sul dorso, digradante verso toni più chiari sul ventre. La prima pinna dorsale è molto alta e appuntita, con il margine posteriore arcuato.

Squalo Sagri
Squalo di piccole dimensioni; possiede spine acuminate nella parte frontale delle pinne dorsali, di cui la seconda più sviluppata. La pinna caudale è corta, con un piccolo lobo ventrale mentre quella anale è assente. Le aperture branchiali sono piccole, gli occhi e gli spiracoli prominenti e la bocca nera al suo interno. Possiede una pelle simile al velluto al tatto. La sua colorazione è scura, sfumando dal marrone del dorso verso il nero ventrale

Squalo Sericeo
squalo dal corpo slanciato, con il muso arrotondato e lungo, gli occhi sono rotondi. La prima pinna dorsale è corta, la seconda molto simile a quella anale. Le pinne pettorali sono lunghe e falciformi, la caudale asimmetrica con il lobo superiore più sviluppato.dorso grigio-bruno con riflessi blu, ventre bianco crema. i margini delle pinne pettorali e ventrali possono essere scuri ventralmente

Squalo Smeriglio
Squalo massiccio con muso appuntito ed occhi molto grandi. La prima pinna dorsale è grande, arrotondata e con una vistosa macchia bianca sul margine posteriore, la seconda più piccola. Le pinne pettorali sono falcate e con apice arrotondato, la caudale è quasi simmetrica, a forma di mezzaluna. Dorso da grigio a blu scuro, ventre bianco. Il margine posteriore della pinna dorsale è bianco

Squalo Spinarolo
è uno squalo dal corpo molto affusolato, ma con un profilo ventrale pronunciato. Gli occhi sono ben sviluppati. La bocca è larga e i denti delle due mascelle sono piuttosto simili. Lento nuotatore, deve il suo nome alle due pinne dorsali spinate, che vengono usate a scopo difensivo per infliggere dolorose ferite. La pinna caudale è caratterizzata da una chiglia laterale e da una fossetta dorsale. La colorazione è grigiastra con macchie bianche su fianchi.

Squalo Tigre
Il suo corpo, slanciatissimo e affusolato, che ne denota le qualità di ottimo nuotatore, è sormontato da due pinne relativamente alte; la prima è però poco estesa in lunghezza e anche la seconda, situata in prossimità della coda e opposta all'anale, ha un'estensione piuttosto modesta. La pinna caudale si adatta perfettamente alla forma slanciata del corpo, è falcata e ha il lobo superiore assai più allungato di quello inferiore. Grandi sono le pinne pettorali, il cui margine anteriore giunge fin sotto le ultime fessure branchiali, mentre dimensioni più che modeste hanno le ventrali.
Il capo termina in un muso largo e arrotondato,

Squalo Toro
Il corpo è massiccio, con due larghe pinne dorsali, la coda è allungata con un lungo lobo superiore. Lo squalo toro è molto simile al cagnaccio (Odontaspis ferox) dal quale differisce principalmente per la colorazione del corpo, ed il numero delle cuspidi laterali dei denti (una per ogni lato).









