Squalo Toro

Dimensioni
Cresce fino alla lunghezza di 320 cm. Il maschio raggiunge la maturità quando è grande 210 cm e la femmina a 220 cm.
Distribuzione
Presente in tutto il mondo, nell'Atlantico, nel Pacifico e nell'Oceano Indiano. Tra il 1950 e il 1960 era vicino all'estinzione nelle acque australiane dove ancora oggi è classificato come vulnerabile.
Habitat
Lo squalo si raduna tipicamente nelle acque costiere, alla profondità di 10-60 metri, anche se è¨ stato visto in profondità maggiori. Spesso si nasconde in buche e grotte durante il giorno ed esce la notte per mangiare.
Riproduzione
La riproduzione è ovovivipara. La femmina ha due uteri. Dentro l'utero il giovane squalo formatosi per primo, mangia gli altri cosa generalmente da ogni gestazione (che può durare dai 6 ai 9 mesi) nascono uno/due esemplari.
Aspetto
Il corpo è massiccio, con due larghe pinne dorsali, la coda è allungata con un lungo lobo superiore. Lo squalo toro è molto simile al cagnaccio (Odontaspis ferox) dal quale differisce principalmente per la colorazione del corpo, ed il numero delle cuspidi laterali dei denti (una per ogni lato).
Alimentazione
Denti
Le sue prede sono costituite da pesci, razze, squali, crostacei e cefalopodi.
lunghi ed aguzzi, con una punta centrale ed un'unica cuspide bi-laterale; i denti sono simili nelle due mandibole.
Rapporti con l'uomo
potenzialmente pericoloso.
Fonte Parziale da: https://it.wikipedia.org
