Squalo Volpe

Dimensioni
Generalmente misura attorno ai 3-4 metri di lunghezza per un peso di 230 - 250 kg, ma può crescere ben al di là di tali misure: il record di lunghezza dello squalo volpe è di 7,60 m, mentre il record di peso è di 510 kg ed appartiene a una grossa femmina
Distribuzione
Si tratta di una specie diffusa in tutti i mari temperati e subtropicali del mondo: nell'Atlantico in Brasile e Argentina.Nell'Oceano Indiano e nell'Oceano Pacifico lo squalo volpe è osservabile dal Giappone alla Nuova Zelanda. Lo squalo volpe è invece assente dal Mar Baltico, dal Mar Rosso e dal Golfo Persico, come dalle acque circumpolari: lo si trova invece abbastanza di frequente nel Mediterraneo ,
Habitat
Gli squali volpe mostrano un maggiore attaccamento alle acque costiere rispetto alle due specie congeneri, tenendosi generalmente a ridosso della piattaforma continentale e rivelandosi piuttosto difficili da osservare a più di 30 km dalla costa: i giovani individui addirittura eleggono a propria dimora le acque poco profonde, come baie e insenature, dove trovano riparo dai predatori.
Sebbene La maggior parte degli avvistamenti siano avvenuti nei pressi della superficie, sono stati ripresi squali volpe fino a profondità di 550 m
Riproduzione
Si tratta di squali ovovivipari
Aspetto
Il corpo è tozzo e siluriforme, con testa tozza e larga dal profilo dorsale convesso e munita di muso conico. Gli occhi sono di medie dimensioni
Alimentazione
Denti
la dieta dello squalo volpe è costituita da piccoli pesci ossei pelagici gregari, come aringhe, sgombri, aguglie, pesci serra e pesci lanterna. Di tanto in tanto essi si cibano anche di prede di maggiori dimensioni (come i sauri), come di calamari e di altri invertebrati pelagici.
la bocca è relativamente piccola e munita di una piccola scanalatura a ciascun lato in essa trovano posto 20 file di denti nella mascella e 21 nella mandibola, i quali sono piccoli e presentano forma allungata con fine seghettatura sul margine e mancanza di cuspidi laterali
Rapporti con l'uomo
gli squali volpe non costituiscono un pericolo per l'uomo in quanto esso non è visto come potenziale fonte di cibo: si tratta di animali che ad ogni modo vanno avvicinati con cautela in quanto capaci di infliggere profonde ferite coi denti e di spezzare le ossa con la potente coda. Tale potenziale pericolosità viene però annullata dal fatto che questi squali si rivelino abbastanza timidi e risultino difficili da osservare per i subacquei.
Fonte Parziale da: https://it.wikipedia.org
