top of page

Allenamento 
Apnea Statica

Per migliorare l’ apnea niente risulta più utile ed efficace dell’ esercizio pratico. Almeno due volte alla settimana , aiuta a conoscere meglio il nostro corpo, le nostre capacità e sensazioni. 

Nel periodo invernale è meglio fare apnea in piscina.

Iniziare con due sedute la settimana di apnea statica, molto importante per trovare le giuste sensazioni dopo un periodo di sosta , rilassarsi, fare allenamento mentale 

​

TEMPI DI APNEA COSTANTI DIMINUENDO TEMPI DI RECUPERO

2’ APNEA 3' 00'' recupero

2’ APNEA 2' 50'' recupero

2’ APNEA 2' 40'' recupero

2’ APNEA 2' 30'' recupero

2’ APNEA 2' 20'' recupero

2’ APNEA 2' 10'' recupero

2’ APNEA 2' 00'' recupero

2’ APNEA

​

Obbiettivo 1: aumentare il numero di apnee al minimo intervallo cioè partire con un intervallo sempre piu piccolo tipo 2’ 50’’

Obbiettivo 2: arrivare a diminuire l’ intervallo di recupero minimo tipo scendere sotto i 2’

Obbiettivo 3: aumentare il tempo costante di apnea a parità di intervallo ad esempio passare da 8 apnee da 2’ a 8 apnee da 2’ 10’

​

​

AUMENTO DEI TEMPI DI APNEA MANTENENDO COSTANTE IL TEMPO DI RECUPERO 

2' 00'' APNEA 2' 30'' recupero

2’ 10’’ APNEA 2' 30'' recupero

2’ 20’’ APNEA 2' 30'' recupero

2’ 30’’ APNEA 2' 30'' recupero

2’ 40’’ APNEA 2' 30'' recupero

2’ 50’’ APNEA 2' 30'' recupero

3’ 00'' APNEA 2' 30'' recupero

3’ 10’’ APNEA 

​

OBBIETTIVO 1: aumentare il numero delle apnee col tempo massimale esempio arrivare oltre a 3’ 10’’

OBBIETTIVO 2: Passare ad un tempo di recupero più basso a parità di tempi di apnea

ESEMPIO : passare da 8 recuperi di 2’ a 8 recuperi di 1’50’’

bottom of page