top of page
sottovuoto seatec

Sottovuoto

Il sistema sottovuoto consistedi una modifica sui fucili oleopneumatici (SOSTITUZIONE DELLA TESTATA) in modo da non avere acqua nella canna del fucile al momento dello sparo.
Questo permette d'imprimere maggiore potenza e velocità all'asta, ma anche di avere una minore precarica all'interno del fucile, pertanto risulterà più agevole anche il caricamento

​

IL SOTTOVUOTO CALIBRO 12

 

Sostanzialmente si tratta di una canna da 12 mm, una virtuosa soluzione tra le due (11 e 13) che il mercato ha proposto fin ora.

Viene proposto con il kit STC X POWER

E' applicabile alle tradizionali impugnature dei fucili con canna da 13 mm. Non prevede il riduttore di potenza. E' realizzata in estruso di alluminio anticorodal lega 6060, lavorata con macchine a controllo numerico
poi sottoposta a processo di anodizzazione che oltre a migliorarne la qualità gli conferisce un originale look "nero".
La luce di travaso di 10 mm e

​

IL SOTTOVUOTO SEATEC

​

Applicabile a fucili oleopneumatici con canna interna da 13mm.

Utilizzo:

1- CARICAMENTO si inserisce l' asta nel fucile a ghiera completamente avvitata a mano. L'o-ring ha un diametro pari a quello dell'asta e dunque viene spinto dalla ghiera in una sede più stretta che, comprimendolo, lo rende a tenuta stagna. 

2- STAND-BY si svita la ghiera di un giro e si aspetta in questa posizione fino al momento del tiro. Una volta caricata l'asta, l'o-ring rimane nella posizione stretta continuando a generare tenuta stagna.
Si lascia in questa posizione fino al momento del tiro. 

3- SPARO si preme il grilletto grazie all'o-ring MOBILE l'attrito diventa inesistente. 

AL momento del tiro, l'asta trascina immediatamente l'o-ring nella sede larga, l'o-ring si dilata e assume lo steso diametro dell'asta che non farà più attrito su di esso.

VANTAGGI: 

Aumento di potenza, attrito zero, quindi massima performance del fucile, usura ridotta della guarnizione, non necessita di lubrificazione, miglior assetto, riduzione del rinculo e del rumore. l'asta non scorre su parti di metallo, Ghiera svitabile a mano, quindi sostituzione rapida dell'oring

​

IL SOTTOVUOTO STC

​

La volontà di ridurre ed eliminare gli attriti all'interno del fucile oleopneumatico ha portato alla realizzazione della volata X-Power, il cui scopo è quello di impedire l'entrata dell'acqua nella canna consentendo al fucile di operare normalmente. 

​

​

​

​

 

 

Questo risultato viene perseguito senza dovere cedere niente in cambio, ovvero l'incremento di prestazione ottenuto dall'assenza di acqua in canna non viene penalizzato da nessuna contropartita negativa. La realizzazione del vuoto o, in questo caso, dell'assenza di liquido in canna non è un elemento brevettabile, ma il modo in cui lo si ottiene, se rappresenta un elemento di novità , può essere brevettato.

Per arrivare allobiettivo si è passati per diverse fasi. La prima richiesta era quella di un sistema pratico, che non richiedesse la depressurizzazione dell'arma per la modalità sottovuoto. Per questo, il sistema di tenuta è inserito nell'ultima parte della volata, quella che può essere svitata senza togliere pressione dal fucile. Per rendere la canna stagna, inizialmente si è provato a utilizzare un sistema basato su una guarnizione toroidale (o-ring), ma le garanzie di tenuta e durata erano troppo basse. 

​​​

​

​

​

​​

​

​

​

​

 

Inoltre, rendeva il caricamento troppo difficoltoso. iniziato, allora, lo studio di questa guarnizione innovativa, la cui forma doveva sfruttare favorevolmente sia la pressione interna del fucile sia quella esterna del mare. La sua consistenza, invece, doveva essere tale da garantire il giusto compromesso tra l'elasticità e la durezza necessarie per aprirsi e chiudersi velocemente e, nello stesso modo, a ogni tiro. La cosa importante è la memoria di tale materiale: essa deve essere minima, ovvero la guarnizione deve ritornare subito alla sua posizione iniziale. Questo è stato il passaggio dalle guarnizioni statiche a quelle dinamiche.

L'ottimizzazione del sistema X-Power ha poi richiesto la modifica del codolo da sostituire alle aste tradizionali: esso deve attraversare la guarnizione e questo risultato è impensabile con i codoli di serie. 

​Il codolo X-Power ha una forma più arrotondata, è di minori dimensioni ed è in acciaio Aisi 316, con un forellino che ne permette l'avvitatura tramite l'inserimento di un cacciavite per evitare di sciuparne la superficie attraverso l'uso delle pinze. Nell'ottica dell'ottimizzazione del sistema, tutta la superficie dell'asta deve essere liscia (ricordiamo che deve attraversare la guarnizione).

​Per l'avvitatura del codolo all'asta consigliamo di usare del nastro al Teflon (nastro da idraulici), in modo che il serraggio al'asta non sia eccessivo, ma sia sicuro. La rondella è in titanio e il suo peso è minimo, tanto che l'impatto ridotto con il codolo non avviene all'uscita dell'asta dalla volata, ma dopo un pò, perchè essa viene soffiata in avanti dall'uscita dell'asta in fase di sparo. Inoltre, ha al suo interno una conicità complementare a quella del codolo, così da evitare ogni possibilità di incastro. 

​è necessario inserire nel verso giusto la rondella, cioè le due conicità complementari devono combaciare, e ce ne accorgeremo dal risultato finale. L'inserimento codolo-rondella non deve lasciare intravedere alcuno spazio, nessuna luce. Dall'importanza dei dettagli e dalla cura dei materia- li deriva la qualità del sistema X-Power. Esso è prodotto in alluminio di elevata qualità e sottoposto a una anodizzazione che ne protegge la superficie nel tempo. Le componenti plastiche sono tutte certificate e prodotte in Italia. Il passo successivo è stato quello di renderlo sempre più semplice, modulare e accessibile e per questo esistono gli accessori e i pezzi di ricambio, così da renderlo utilizzabile per tutti i fucili in distribuzione e per tutti i diametri di asta, siano esse tradizionali sia free.

​

sottovuoto stc
sottovuoto stc 2
bottom of page