top of page

Itinerari di Pesca
Sardegna Est

PROFONDITA' MASSIMA: non segnalata

FONDALE: Lastre e grandi massi di granito

COSA TROVATE: Punta Sardegna è la zona costiera nel nord della Sardegna, nel comune di Palau, provincia di Olbia-Tempio. Il nome è fuorviante, in quanto non è la punta estrema nord della Sardegna, ma è la zona costiera fronte a La Maddalena. E’ quindi chiaro che siamo nella zona più turistica della Sardegna, ma nei mesi autunnali ed invernali la costa si svuota, le imbarcazioni spariscono o rimangono in porto ed i pesci iniziano a girare. La zona è accessibile anche senza mezzo nautico, ottimo punto di partenza è Porto Rafael. Il luogo si presta molto bene alla tecnica dell’agguato, con fucile medio lungo, data la limpidezza dell’acqua, non mancheranno prede come muggini, spigole e orate. Le condizioni migliori per l’agguato sono le prime ore del mattino con mare calmo. 

 

Segnalato da : Alessandro

Gentilmente concesso da:

PSA

PROFONDITA' MASSIMA: 15 mt

FONDALE: Misto grotto

PUNTO DI PARTENZA: Il punto di immersione si trova poco a nord del porto di Cala Gonone, in corrispondenza della grande colata di basalto chiamata S’Abba Durche.

COSA TROVATE:  Il punto di immersione si trova poco a nord del porto di Cala Gonone, in corrispondenza della grande colata di basalto chiamata S ’Abba Durche, per la presenza di sorgenti emerse ed anche sommerse di acqua dolce. Poco più di 200 metri, al largo si può fare una piacevole immersione senza mai superare i 15 metri di profondità. Si ancora con facilità o lo si raggiunge dalla costa, ed una volta in acqua ci si trova su un fondale molto movimentato con grandi massi traforati, archi di roccia, chiazze di sabbia e praterie di Posidonia oceanica poco estese ma in ottima salute. Il fondale è piacevolissimo, propone sempre nuove vedute e alcune sorprese infilandosi sotto gli archi a curiosare negli anfratti ricchi di vita coloratissima. Nelle chiazze di sabbia sono frequenti belle triglie e qualche mormora frettolosa, mentre fra le rocce è letteralmente un brulicare di tordi, donzelle e donzelle pavonine, piccoli saraghi e salpe raccolte in folti banchi. 

​

Segnalato da : Alessandro

Gentilmente concesso da:

PSA
PSA

PROFONDITA' MASSIMA: 10 mt

FONDALE: sabbia rocce posidonia 

COSA TROVATE:  E’ la zona di costa tra il porto di Golfo Aranci e Cala Moresca. E’ una zona caratterizzata da misto alghe di posidonia e roccia. La zona è ben riparata dai venti di maestrale e grecale, mentre rimane esposta ai venti del quadrante sud. Quando il mare è lievemente mosso e crea un po’ di risacca è ottimo per un incontro con spigole e cefali, specialmente nel periodo da novembre a maggio. Dato che la zona è molto turistica è sempre consigliata molta prudenza, magari uscire solo nei mesi meno frequentati (da escludere assolutamente luglio e agosto) o nelle ore più libere alba e tramonto. 
 

​

Segnalato da : Alessandro

Gentilmente concesso da:

bottom of page