top of page

 Pescasub - Le Prede
Mormora

mormora

Descrizione

Corpo piuttosto allungato e compresso. Il profilo del capo è quasi rettilineo. Il muso è appuntito e lungo con bocca bassa e ampia, munita di minuti denti che nella zona posteriore diventano molariformi. La dorsale e le pettorali sono lunghe. La caudale è ampia e ben incisa. La colorazione è grigia con riflessi argentati e dorati e più scura dorsalmente. Sui fianchi ci sono 14-15 strette bande verticali scure che partono dal dorso, ma non raggiungono il ventre bianco.

Dimensioni medie

15-30 cm (massimo 55 cm).

Distribuzione

Mediterraneo, Atlantico orientale dal golfo di Guascogna al Sudafrica, mar Rosso e oceano Indiano sud-occidentale.

Habitat

Acque costiere, preferibilmente tra i 5 e i 20 m (massimo 80 m) su fondi sabbiosi, sabbio-fangosi e a posidonie. A volte penetra in acque salmastre non eccessivamente dolcificate.

Comportamento

Pesce tendenzialmente gregario vive riunito in banchi che possono contare decine di individui. Durante le ore più luminose e i periodi freddi gli adulti si allontanano dalle rive. Si riproduce in primavera e in estate.

Tecniche di pesca sub

La mormora non raggiunge notevoli dimensioni e generalemnte gli esemplari di media taglia pesano non piu di un chilo. E' possibile catturarlo con la tecnica della caduta o dell' aspetto visto che vive in particolare modo nei fondli sabbiosi o melmosi, sopratutto nei sbocchi di acqua dolce

bottom of page